Paolo Mandarino

Paolo_Mandarino
Chartered Accountant Of Counsel
Languages Spoken English
Firm Milan

Biography

I graduated from the University of Bergamo, Faculty of Economics and Business, with a corporate-juridical specialisation. I was an adjunct professor at the University of Bergamo, Faculty of Economics from 2012 to 2020, teaching “International Exchanges” and “Economics and Management of Advanced International Businesses”. I have been a lecturer in the Ipsoa Master in Taxation since 2018 Member of the International Tax Commission, ODCEC Milan.

Presentation

I am Of Counsel and Head of the Tax Litigation Department at ECOVIS STLex – Studio Legale Tributario in Milan. I work as a tax consultant at Italian and international level, having gained extensive experience working with leading international tax law firms in Rome and Toronto (Arthur Andersen Legal), Paris, Lugano and Milan, focused on cross-border litigation and tax restructuring services for major multinational groups. Specialised in the tax implications of M&A, in national, EU and international tax litigation and in the settlement of various tax disputes before the tax authorities, I have handled the domestic and international tax and corporate aspects of the transfer of intellectual property and secret technical knowledge of listed companies.

Industry

  • Automotive and motorcycles
  • M&A e Private Equity
  • Food industry
  • Pharmaceutical Industry

Area of Expertise

  • Tax litigation and pre-litigation
  • International and European Union Tax Law
  • Corporate and Group Taxation
  • M&A - extraordinary transactions and due diligence

Contributions
and insights

Publications

 

  • Proporzionalità a parametri certi nelle sanzioni fiscali della delega (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 7 settembre 2023, coautore);
  •  Dividendi, ipoteca del Fisco sul regime transitorio (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 6 gennaio 2023);
  •  Revisori alla prova nelle “riqualificazioni” delle prestazioni “interne” alla società (Bilancio e revisione, Ipsoa, n. 1/2023);
  •  Decadenza dal bonus R&S non indicato nel quadro RU (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 14 dicembre 2022);
  •  Anche su interessi e premi e premi esteri l’ipotesi del rimborso imposte (coautore, Il Sole 24 Ore, quotidiano del 3 novembre 2022);
  •  Scissioni, sull’ACE il nodo del ragguaglio ad anno (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 13 settembre 2022);
  •  Fusioni: doppio vitality test non giustificato dalla normativa (coautore, in Il Sole 24 Ore, quotidiano del 1° giugno 2022);
  •  Riduttività del concetto di scritture contabili e garanzie in fase di accesso o verifica (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 11/2022)
  •  Ricorso all’analogia secondo l’OIC 11. Questione di sostanza o di forma? (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 4/2022);
  •  Le concessioni amministrative secondo gli OIC (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 11/2021);
  •  Accertamenti fiscali tra nullità del bilancio e valenza della relazione di revisione (Tax news, Giappichelli, n. 2/2021);
  •  Natura e valenza probatoria della relazione di revisione nei confronti del fisco (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 8-9/2021);
  •  Atti transattivi: osservazioni a margine degli OIC 15, 19 e 29 (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 7/2021);
  •  Ancora dubbi sulle “componenti” dei patrimoni destinati operativi (Bilancio e Revisione, n. 5/2021);
  •  Cryptocurrencies: IFRIC insufficiente per l’applicazione della “derivazione rafforzata” (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 2/2021);
  •  Patti di non concorrenza: correlazione costi-ricavi e dubbi sul ricorso all’”analogia” prevista dall’OIC 11 (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 12/2020);
  •  Elementi patrimoniali scindibili, modificabilità del progetto di scissione e pregiudizio dei creditori (Bilancio e Revisione, n. 10/2020);
  •  Difficoltà di inquadramento e patologie del cash pooling (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 6/2020);
  •  La flat tax per i neo residenti: un regime non convenzionale (coautore, in Innovazione e Diritto, Rivista di Diritto Tributario e dell’Economia, Università Studi Napoli Federico II, n. 2-3/2017);
  •  Il fallimento della politica monetaria e dei modelli di politica economica, Parte II (Banche & Banchieri, n. 2/2017);
  •  Il fallimento della politica monetaria e dei modelli di politica economica, Parte I (Banche & Banchieri, n. 1/2017);
  •  La Flat Tax per i neo-residenti: un regime “non convenzionale” (Innovazione e diritto, Rivista di diritto tributario e dell’economia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Quaderni – 2-3, 2017) – coautore;
  •  Branch exemption e stabile organizzazione tra norma interna e convenzioni contro le doppie imposizioni (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 10/2016) – coautore;
  •  Agenzie di rating tra valutazioni, scandali e revisione della normativa a tutela del sistema e degli interessi privati (Banche & Banchieri, n. 3/2016);
  •  Permanent establishment bancaria. Nozione, questioni internazionali e prassi amministrativa (Banche & Banchieri, n. 1/2016);
  •  Accertamento e riscossione a valle della scissione: apertura alla congrua conoscibilità degli atti (GT Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, n. 3/2016);
  •  La disapplicazione della norma antielusiva apre al “doppio” consolidato mondiale (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 2/2016) – coautore;
  •  La presenza in Italia di permanent establishment bancarie e l’annosa questione del fondo di dotazione (Banche & Banchieri, n. 2/2015);
  • Consolidato mondiale con intreccio di interpelli (Il Sole 24 Ore, Norme & Tributi, 12 settembre 2015);
  •  Le ritenute per la cessione del finanziamento intra-CE inclusivo del rateo interessi (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 12/2014) – coautore;
  •  Dividendi UE: la responsabilità della “figlia” nella disposizione antielusiva nazionale (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 6/2014) – coautore;
  •  Il DLBO Internazionale tra valide ragioni economiche, elusione d’imposta e violazione della normativa sul transfer pricing (Diritto del Commercio Internazionale, Giuffré, n. 4/2014);
  •  Forex: aspetti strutturali, organizzativi e fiscali (Banche & Banchieri, n. 2/2014) – coautore;
  •  Norme antiabuso: deducibilità dei costi da stabili organizzazioni Black List (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 12/2013);
  •  Transfer pricing: indagare il rapporto intercompany nell’intero periodo (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 6/2013) – coautore;
  •  Patti di non concorrenza. Le spese sostenute per i dipendenti: deducibili solo i costi imputabili nell’esercizio (Il Sole 24 Ore del 25 giugno 2012);
  •  Imposta di registro: cedere i debiti con l’azienda non costituisce un accollo. Commento alle sentenze della Comm. trib. prov. Milano, n. 124/26/11 e 125/26/11 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 85 del 4 maggio 2012);
  •  Riporto perdite quinquennali senza limiti. Compensabilità col tetto: 80% del reddito imponibile (Italia Oggi del 16 settembre 2011, p. 24);
  •  In vigore dal 2011 le nuove clausole Incoterms 2010 – Le insidie fiscali corrono lungo le pattuizioni del commercio internazionale (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 1/2011);
  •  Il trasferimento di know-how in ambito internazionale. Taluni aspetti ai fini Iva alla luce delle nuove Direttive CE e della normativa domestica (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 4/2010);
  •  I depositi e magazzini come strumento di pianificazione commerciale e fiscale internazionale: l`ombra della permanent establishment (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 2/2010);
  •  Legittimo il pagamento di dividendi internazionali mediante compensazione. Brevi note tra modalità di distribuzione, rimborsi erariali ed interpretazioni OCSE (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 1/2010);
  •  Segregate le perdite fiscali anteriori al consolidato con imputazione alle singole società partecipanti (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Marzo 2010);
  •  Dazio antidumping. Non si tratta di una misura sanzionatoria ma serve a prevenire le turbative di mercato. Commento alla sentenza della Cassazione n. 23381del 4 novembre 2009 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 11, Dicembre 2009);
  •  Mergers and acquisitions in Cina: avvicinamento agli standards internazionali, maggiore trasparenza ed ulteriore invito agli investitori internazionali (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 3-4/2008);
  •  Il riconoscimento dell’esenzione Iva al fornitore comunitario diligente secondo le recenti sentenze della Corte di Giustizia (osservazioni a margine delle sentenze 27 settembre 2007 Causa C-409/04 e 21 febbraio 2008 Causa C-271/06) (Fiscalitax, 20 marzo 2008) ;
  •  Con la Finanziaria 2008 conferimenti solo in neutralità fiscale (Fiscalitax, 13 febbraio 2008);
  •  I confini tra stabile organizzazione e installazioni ai fini del deposito, esposizione o consegna di merci alla luce del Modello OCSE e della normativa domestica (Il Fisco, n. 34/2007);
  •  Il trattamento fiscale dell’avviamento negativo a seguito dell’acquisto di un ramo d’azienda in perdita. Commento alla Risoluzione n. 184/E del 25 luglio 2007, Agenzia delle Entrate (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 34/2007);
  •  Ancora in tema di depositi Iva: convenienza all’utilizzo e note a margine dell’art. 50-bis del D.L. n. 331/1993, in difetto dell’introduzione e “custodia” dei beni (Il Fisco, n. 32/2007);
  •  Solo rispettando il “principio di proporzionalità”, garantita al cittadino UE piena fruizione dei diritti (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 31/2007);
  •  Scindibile il patrimonio negativo della società se vengono rispettati i diritti di soci e creditori (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 28/2007);
  •  Indeducibilità degli interessi passivi da finanziamento: priorità di applicazione, normativa, inerenza, valide ragioni economiche e chiarimenti ai fini del pro-rata patrimoniale (Il Fisco, n. 30/2007);
  •  Deducibilità dei costi: la formalizzazione dei documenti può avvenire anche a esercizio chiuso (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 19/2007);
  •  L’operazione di export sconta l’Iva ordinaria se manca la nomina del rappresentante fiscale (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 22/2007);
  •  La formalizzazione dei documenti può avvenire anche a esercizio chiuso (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 19/2007);
  •  Su partecipazioni cedute con clausola di earn-out si deve applicare il prelievo “valido a monte” (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 14/2007);
  •  Calcoli e modalità di presentazione delle garanzie nell’Iva di gruppo (Impresa C.I., n. 11/2006);
  •  Iva internazionale. Ammesse al beneficio le prestazioni a patto che forniscano solo giudizi o pareri (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 44/2006);
  •  La riattribuzione delle perdite secondo convenienza “non è preclusa” dalla comunicazione del consolidato fiscale (Guida normativa, Il Sole 24 Ore, n. 42/2006);
  •  Operazioni inesistenti. Le diverse conclusioni sulla stessa vicenda sono dettate dall’autonomia giurisdizionale (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 39/2006);
  •  Se il Fisco non acquisisce certi atti il contribuente può esibirli in contenzioso (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 169 del 13 settembre 2006);
  •  Rappresentante fiscale ai fini Iva: rispetto al valore “dichiarativo” dell’adempimento, prevale la volontà di avviare l’attività economica ((Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 35/2006);
  •  Essendo il processo tributario “documentale” non è possibile limitarsi a dedurre le prove (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 35/2006);
  •  La Cassazione chiede alla Corte UE di chiarire i limiti delle regole antidumping (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 32/2006);
  •  Riserve matematiche e società assicurative. Il diverso ciclo produttivo legittima l’operazione: si realizzano i ricavi e poi si affrontano i costi (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 30/2006);
  •  Affitto d’azienda. Interessi da finanziamento senza deduzione se le passività non attengono all’attività svolta (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 30/2006);
  •  Fusioni pure: niente regole sui limiti alle perdite interne. I problemi di applicazione dell’art. 172 del Tuir dopo il Dl n. 223/2006 (Italia Oggi, 8 agosto 2006);
  •  Rimborsi Iva anche senza rappresentante. La mancata nomina non blocca il recupero del credito Iva (Il Sole 24 Ore, 10 luglio 2006);
  •  Interposizione fittizia e schermi societari (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 6/2006);
  •  La tutela dell’affidamento riduce la colpa nell’export (Guida Normativa – Quotidiano – Il Sole 24 Ore, n. 126 del 7 luglio 2006);
  •  L’indeducibilità nel pro rata patrimoniale vale solo per interessi passivi da finanziamento (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 23/2006);
  •  Interposizione: in un singolare giudizio della Ctr l’accertamento va condotto sul mediatore fittizio (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 15/2006);
  •  Detraibilità Iva condizionata (Il Sole 24 Ore, 3 aprile 2006);
  •  Avviamento e imposta di registro. Desta perplessità che in assenza di una norma l’unico riferimento sia la prassi ministeriale (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 13/2006);
  •  La perdita nell’amministrazione controllata è indeducibile perché la crisi è temporanea (Guida Normativa – quotidiano – Il Sole 24 Ore, n. 96 del 25 maggio 2006);
  •  L’interposizione fittizia dell’amministratore richiede indizi gravi, precisi e concordanti. Commento alla sentenza n. 2947/2006 della Corte di Cassazione (Guida Normativa – quotidiano – Il Sole 24 Ore, n. 53 del 22 marzo 2006);
  •  Al vaglio l’intenzione dei soci per la presunta distribuzione delle riserve di utili (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 13/2006);
  •  Dazi all’importazione. La responsabilità dell’impresa (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 4/2006);
  •  Chi affitta l’azienda non necessariamente deve essere imprenditore. Commento alla decisione della Commissione Tributaria Regionale di Milano, n. 205/6/05 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 10/2006);
  •  Agevolazioni doganali nell’import extra-UE solo con il certificato di non manipolazione (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 11/2006);
  •  La territorialità dell’Iva nel trasferimento di know-how (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 3/2006);
  •  Fiscalità delle  scissioni  societarie  e  recepimento   dei   valori   in contabilità secondo i principi contabili internazionali: casi pratici (Il Fisco, n. 7/2006);
  •  Dal 1° gennaio dividendi sotto osservazione se incassati negli ultimi 36 mesi (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 4/2006);
  •  La violazione ripetuta per oltre nove annualità rappresenta un’irregolarità della stessa indole (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 3/2006);
  •  Fiscalità dei conferimenti d’azienda secondo il recepimento dei valori  in contabilità e “pesi” partecipativi post-operazione: (casi pratici) (Impresa c.i. n. 12/2005);
  •  Deducibilità delle somme erogate a titolo di incentivo all’esodo. La posizione discutibile dell’Amministrazione Finanziaria in tema di competenza (Guida alla Contabilità e Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 2/2006);
  • Venditore più tutelato nella compravendita con l’applicazione delle clausole Incoterms. Commento alla sentenza della Ctr Lombardia n. 98/44/05 del 7.06.2005 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 221/2005);
  •  Uno sterile tentativo di contestare la motivazione in presenza di elementi certi e controlli incrociati (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 201/2005);
  •  L’ignoranza del debitore rende insanabile l’errore dell’autorità doganale lettone (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 199/2005);
  •  La tassazione dei redditi degli immobili situati in Italia e all’estero (Il Fisco n. 43/2005);
  •  Avanzo e aumento di capitale nella ricostituzione delle riserve post fusione (Impresa C.I. n. 10/2005);
  •  Minusvalenze indeducibili dal 12° mese con i ritocchi alla Pex del Collegato alla Finanziaria (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 182/2005);
  • Fusione inversa: questioni fiscali e profili critici di applicazione (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 10/2005);
  • Commissioni tributarie: più spazi all’interpretazione estensiva (Il Sole 24 Ore, 03.10.2005);
  •  La lettura meno rigida e più estensiva della norma concede alle fondazioni bancarie lo sconto Irpeg (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 176/2005);
  • Deducibilità delle sanzioni pecuniare nel reddito d’impresa. Commento alla Circolare Ministeriale n. 42/E del 2005 (Guida alla Contabilità e Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 20/2005);
  •  IFRS 3: la fusione rovesciata nelle aggregazioni aziendali “esclude” la contabilizzazione al purchase method (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 165/2005);
  •  Salvo l’operatore con rappresentanza diretta anche se la dichiarazione d’intento è falsa. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 12 luglio 2005, n. 14678 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 151/2005);
  •  Note a margine in tema di disinquinamento dal bilancio del fondo rischi su cambi ex art. 72 del previgente Tuir (Il Fisco n. 20/2005);
  •  Eventi dannosi e indennità risarcitorie relative a beni strumentali (Guida alla Contabilità e Bilancio n. 14-15/2005 – Il Sole 24 Ore);
  •  Commenti in tema di autofatturazione e violazioni per le sanzioni commesse (Forum Fiscale n. 7-8/2005, Il Sole 24 Ore);
  •  Osservazioni in tema di esibizione dei certificati di non manipolazione nel regime del trattamento tariffario preferenziale doganale (Diritto del Commercio Internazionale, Fascicolo 1, volume 19, Gennaio-marzo 2005);
  •  L’inesatta partita Iva nella fattura per cessioni UE non è sanzionabile. Commento alla sentenza n. 61/33/2005 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (Il Fisco n. 34/2005);
  •  Fiscalità ed aspetti critici di contabilizzazione delle operazioni all’importazione (Guida alla contabilità e bilancio, n. 10/2005, Il Sole 24 Ore);
  •  L’influenza delle clausole Incoterms e il principio di competenza nella compravendita di beni mobili (Forum Fiscale, n. 5/2005, Il Sole 24 Ore);
  •  L’imperatività dell’art. 165, comma 10 del Tuir detta nuove regole al Tax foreign credit: la detrazione delle ritenute subite all’estero proporzionale alla parte di dividendi imponibili in Italia (Il Fisco n. 37/2004);
  •  “Cumulo giuridico” alle sanzioni per reiterata omessa dichiarazione Ici. Commento a margine della sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sez. XXXII, n. 54 del 10.02.2004 (Il Fisco n. 32/2004);
  • E’ qui la merce senza dazi e tasse. Depositi Iva: il funzionamento dei luoghi per la custodia di prodotti nazionali, Ue ed extraUe, che beneficiano del regime sospensivo (Il Sole 24 Ore del 17.05.2004);
  • Consignment Stock: le annotazioni del passaggio di proprietà (Il Sole 24 Ore del 17.05.2004);
  •  Come cambia la liquidazione dell’Iva Comunitaria con l’allargamento a 25 dei Paesi membri dell’Ue (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, 28.05.2004);
  •  Thin Capitalization con il socio qualificato se “influenza” le decisioni aziendali del debitore (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, 07.05.2004);
  •  Prestazioni di servizi: pagamento con strumenti finanziari sostitutivi del denaro e momento impositivo ai fini Iva (Impresa C.I. n. 10/2004);
  •  Casi e questioni in tema di consolidato fiscale nazionale: approdato in G.U. il DLgs n. 344/2003 introduttivo dell’Ires (Il Fisco n. 3/2004);
  •  Riforma fiscale. La svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie derivante da fallimento e liquidazione (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 10/2004);
  •  Ammortamento accelerato e obsolescenza dei beni strumentali alle soglie della riforma fiscale e societaria (Il Fisco n. 34/2003);
  •  Osservazioni in tema di risoluzione del contratto per inadempimento e rettifiche in diminuzione ai fini Iva (Il Fisco n. 32/2003);
  •  Note in tema di eliminazione dal processo produttivo ed ammortamento del know-how. La svalutazione del “residuo” delle spese per studi e ricerche (Il Fisco n. 16/2003);
  •  Contributi e base imponibile Irap: la tassazione applicabile dal DL 209/2002 alle novità della Finanziaria 2003 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 13/2003);
  •  Conferimento di know-how e riforma societaria. La perizia di stima tra principio di segretezza e necessità di descrizione dei beni conferiti (Impresa C.I. n. 10/2003);
  •  Note in tema di somme erogate per incentivi all’esodo ed assoggettamento ad imposizione fiscale e contributiva (Il Fisco n. 3/2003);
  •  La Tremonti-bis “spinge il know-how”. Nella produzione del bene immateriale articolata in più stadi si ha diritto al beneficio nelle fasi intermedie (Il Sole 24 Ore del 23.12.2002);
  •  Know-how. Tutte le nozioni soggette a tutela (Il Sole 24 Ore del 23.12.2002);
  •  Le regole su licenze ed ammortamenti nell’acquisizione delle conoscenze tecniche segrete (Il Sole 24 Ore del 23.12.2002);
  •  Profili della permuta di partecipazioni in ambito societario e funzionalità del conguaglio in denaro (Il Fisco n. 46/2002);
  •  Licenze di brevetto e trasferibilità del know-how: a due velocità l’imputazione delle royalties (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, 26.02.2002);
  •  Le ritenute sulle indennità di fine mandato di agenzia secondo la Risoluzione n. 132 del 18.09.2001 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 37/2001);
  •  Licenza e know-how: criteri di imputazione. Osservazioni alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E del 10.01.2002 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 6/2002);
  •  Il know-how tra divergenze interpretative fiscali e civilistiche (Il Fisco n. 36/2001);
  •  Schede di lavorazione e scritture ausiliarie di magazzino. Un’analisi dell’art. 14, comma 1, lettera d) del Dpr n. 600/1973 (Impresa C.I. n. 10/2001);
  •  Le caparre contrattuali nelle transazioni internazionali infragruppo. Profili di inapplicabilità della normativa sul transfer pricing e antielusiva (Impresa C.I. n. 9/2001);
  •  Intrastat e rettifiche in diminuzione nella cessione dei beni in ambito intracomunitario (Il Fisco n. 2/2001);
  •  Svalutazione di partecipazioni estere e gli accordi ex art. 61, comma 3-bis, Dpr 22.12.1986, n. 917 (La Settimana Fiscale, Il Sole 24 Ore, 37/2001);
  •  I nuovi Modelli F23 ed F24 per i versamenti in Euro. Considerazioni. (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 45/2001);
  •  La permuta dei beni strumentali: definizione, inquadramento secondo i principi contabili, esempi di scritture e regime fiscale (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 42/2001);
  • Come opera il servizio telematico di “tutoraggio fiscale” (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 40/2001);
  •  Le note di variazione in diminuzione ex art. 26 del Dpr n. 633/1972 in ambito nazionale (Il Fisco n. 7/2000).

 

fascia contatti

Contact us

To request information or an appointment with our experts

Newsletter

Sign up to receive the latest news about the Firm